Statistiche del 8 aprile 2020

Prima di tutto la legenda.
Figura 1: Grafico di comparazione tra i casi totali di NORD/CENTRO/SUD/ISOLE dei casi totali. Sull’asse sinistro ci sono i dati del NORD, su quello destro CENTRO/SUD/ISOLE, per visualizzare meglio anche le regioni con meno casi. Attenzione: stasera la scale è lineare. La tabella in calce riporta i dati dei tempi di “raddoppio” T1/2 calcolati per tutte le voci considerate mediante regressione fatta sull’ultima settimana. Accanto ad ogni valore, tra parentesi, c’è la variazione rispetto ad ieri. Variazioni positive = rallentamento della salita; variazioni negative = incremento della salita.
Figura 2: Analisi delle variazioni giornaliere della % dei nuovi casi per NORD/CENTRO/SUD/ISOLE (ultimi 8 giorni!). Nota:
• Le linee tratteggiate con tratteggio grande uniscono i dati reali e servono a guidare l’occhio dell’osservatore lungo il trend
• Le linee tratteggiate con tratteggio piccolo sono le regressioni “lineari” (ovvero il trend lineare che meglio approssima l’andamento dei dati)
Figura 3: Analisi statistica delle variazioni giornaliere con proiezione statistica del massimo dell’epidemia per NAZIONALE, NORD, CENTRO, SUD e ISOLE (ultimi 9 giorni!). Si riporta il logaritmo naturale della % di variazione giornaliera rispetto ai casi totali [=100 x (casi totali oggi-casi totali ieri)/casi totali ieri]. Nota:
• Quando le linee di tendenza toccano l’asse X si ha che i casi totali variano dell’1% e si può considerare l’epidemia come terminata.
• Nella legenda è riportato il coefficiente di correlazione
Figura 4: Grafico della variazione dei nuovi casi giornalieri a livello NAZIONALE in funzione del numero dei tamponi fatti in quel giorno. Nel quadrato rosso è indicato il dato oderno.

Anche stasera la serata è MOLTO BUONA:

  1. Innanzitutto, i tamponi (Figura 4): ne sono stati fatti davvero tantissimi: 51680 oggi a fronte di 33713 ieri! E però..
  2. …il numero elevato di tamponi NON ha provocato un aumento smisurato di nuovi infetti, anzi.
  3. La figura 1 come al solito mostra il rallentamento degli ultimi giorni, e anche la Tabella dei T1/2 conferma che l’epidemia è molto rallentata, con la solita eccezione della mortalità al SUD e nelle ISOLE che cresce in modo più veloce rispetto al NORD/CENTRO.
  4. Il grafico del calo % giornaliero (Figura 2) mostra finalmente che tutte le macroregioni ri-acquistano significatività statistica: le oscillazioni “contingenti” al NORD sono adesso meno rilevanti rispetto al trend di discesa.
  5. Il grafico di predizione dell’1% (quella che, in maniera un po’ sconsiderata, chiamo “fine epidemia” ☺ ) riporta tutte le macroregioni nell’alveo della seconda metà di aprile, che ormai da una settimana è il nostro personale Sacro Graal in versione temporale.

Riassumendo: stasera è un’ottima buona serata, perché si vede un calo dei contagiati a fronte di un numero altissimo di tamponi. Si consolida la predizione per un numero basso di contagiati per la seconda metà di aprile per tutte le macroaree. Attenzione: questo è il TREND ATTUALE. Se interverranno variazioni, magari per il non rispetto in qualche area del distanziamento sociale, la situazione può variare. In peggio.

Nessuna risposta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *